La storia
  L
  a Cestistica Basket Udinese con sede in Udine è affiliata dal 1981 con la Federazione Italiana Pallacanestro .
  Da allora ha partecipato ai campionati seniores regionali e interregionali conquistando anno dopo anno la serie D, la C 1 e anche la B2 nel 1986/87. 
  Ora  
  con  
  la  
  sua  
  squadra  
  seniores  
  è  
  stabilmente  
  presente  
  in  
  serie  
  C2,  
  campionato  
  a  
  livello  
  regionale,  
  ma  
  dal  
  1992  
  ha  
  iniziato  
  la  
  sua  
  attività  
  nel  
  settore 
  giovanile con la prima leva minibasket classe 1986. 
  Proprio  
  da  
  questa  
  prima  
  nidiata  
  sono  
  giunte  
  le  
  prime  
  importante  
  soddisfazioni  
  per  
  la  
  società  
  friulana,  
  con  
  la  
  conquista  
  delle  
  finali  
  nazionali  
  della  
  categoria 
  Ragazzi BAM nell’annata 1999/2000 risultando essere terzi in Italia alle finali di Bormio. 
  Un  
  risultato  
  replicato  
  l’anno  
  appena  
  concluso  
  con  
  la  
  stessa  
  squadra  
  nella  
  categoria  
  Allievi.  
  Alle  
  finali  
  di  
  Porto  
  San  
  Giorgio,  
  infatti,  
  ha  
  confermato  
  il  
  terzo 
  posto in Italia alle spalle di Varese e Scavolini, battendo Kinder e Benetton. 
  Ulteriore  
  soddisfazione  
  per  
  la  
  CBU  
  è  
  aver  
  visto  
  proclamare  
  il  
  proprio  
  giocatore  
  Ferrari  
  Michele  
  il  
  miglior  
  giocatore  
  italiano  
  della  
  categoria  
  e  
  assieme  
  al 
  compagno Antonutti Michele fra i migliori dieci in Italia. 
  Questi  
  risultati  
  non  
  sono  
  altro  
  che  
  l’apice  
  di  
  una  
  serie  
  di  
  ulteriori  
  primi  
  piazzamenti  
  in  
  tutte  
  le  
  categorie  
  giovanili  
  della  
  Federazione,  
  Ragazzi,  
  BAM  
  e 
  propaganda. 
  Tutto  
  ciò  
  è  
  il  
  frutto  
  del  
  lavoro,  
  ora  
  decennale,  
  che  
  ha  
  inizio  
  con  
  il  
  Minibasket,  
  e  
  che  
  consta  
  di  
  un  
  gruppo  
  di  
  giovani  
  minicestisti  
  di  
  5  
  6  
  e  
  7  
  anni. 
  Direttore  
  tecnico  
  della  
  società  
  è  
  l’allenatore  
  Luigi  
  Colosetti,  
  coadiuvato  
  dal  
  suo  
  team  
  composto  
  da  
  Ezio  
  Cossio,  
  Giovanni  
  Della  
  Savia,  
  Enrico  
  Buri,  
  Daniele 
  Marchettini, Alberto Micoli. 
  Un  
  lavoro  
  che  
  ha  
  dato  
  e  
  continuerà  
  a  
  dare  
  anche  
  in  
  seguito  
  i  
  suoi  
  frutti  
  visto  
  che  
  nelle  
  diverse  
  annate  
  già  
  da  
  ora  
  si  
  possono  
  scorgere  
  i  
  futuri  
  campioni  
  di 
  questa  
  affascinante  
  disciplina  
  sportiva,  
  che  
  si  
  giova  
  anche  
  dell’appassionato  
  sostegno  
  della  
  FAU  
  autotrasporti  
  di  
  Udine  
  del  
  dinamico  
  e  
  sportivissimo 
  Denis Durisotto. Tutta l’attività giovanile della CBU è, infatti, marchiata FAU Autotrasporti. 
 
 
  In  
  un  
  tempo  
  in  
  cui  
  l'obiettivo  
  dichiarato  
  di  
  molte  
  società  
  sportive  
  che  
  popolano  
  l'ambiente  
  dei  
  canestri  
  di  
  casa  
  nostra  
  e  
  la 
  scalata  
  verso  
  campionati  
  del  
  più  
  alto  
  livello  
  possibile,  
  la  
  Cestistica  
  Basket  
  Udinese  
  opera  
  una  
  scelta  
  in  
  controtendenza  
  e 
  basa  
  tutto  
  la  
  propria  
  attività  
  sulla  
  ricerca  
  e  
  sullo  
  sviluppo  
  umano  
  e  
  sportivo  
  dei  
  giovani  
  che  
  in  
  un  
  futuro  
  più  
  o  
  meno  
  lontano 
  potranno essere prossimi protagonisti della pallacanestro regionale e, si spera , nazionale.
  Per  
  raggiungere  
  tali  
  prospettive,  
  la  
  Cbu  
  si  
  è  
  organizzata  
  nel  
  migliore  
  dei  
  modi  
  poichè  
  è  
  l'unica  
  società  
  sportiva  
  della  
  città  
  di 
  Udine  
  che  
  può  
  annoverare  
  un  
  numero  
  di  
  squadre  
  che  
  coprono  
  quasi  
  tutte  
  le  
  categorie  
  di  
  attività.  
  A  
  un  
  settore  
  minibasket 
  forte  
  di  
  circa  
  150  
  miniatleti,  
  la  
  società,  
  del  
  presidente  
  Terenzani  
  unisce  
  due  
  squadre  
  propaganda,  
  una  
  squadra  
  di  
  allievi 
  regionali,  
  una  
  squadra  
  juniores  
  regionale  
  e  
  la  
  compagine  
  che  
  milita  
  nel  
  campionato  
  di  
  serie  
  C2.  
  Proprio  
  la  
  prima  
  squadra 
  lasciando  
  da  
  parte  
  le  
  velleità  
  di  
  primeggiare  
  o  
  rivaleggiare  
  con  
  società  
  che  
  hanno  
  investito  
  molto  
  per  
  ottenere  
  la  
  giusta 
  promozione  
  in  
  campionati  
  più  
  importanti,  
  si  
  propone  
  come  
  sbocco  
  naturale  
  per  
  gli  
  atleti  
  prodotti  
  dal  
  settore  
  giovanile  
  che 
  dalla  
  prossima  
  stagione  
  si  
  proporranno  
  a  
  livello  
  seniores  
  e  
  non  
  troveranno  
  estimatori  
  in  
  compagini  
  di  
  serie  
  superiori.  
  Il 
  direttore  
  tecnico  
  Luigi  
  Colosetti  
  si  
  trova  
  a  
  capeggiare  
  uno  
  staff  
  di  
  allenatori  
  competente  
  e  
  affiatato  
  che  
  annovera  
  otto  
  tecnici 
  qualificati  
  i  
  quali,  
  con  
  assoluta  
  dedizione,  
  operano  
  in  
  palestra  
  assieme  
  a  
  200  
  tesserati.  
  L'idea  
  e  
  quella  
  di  
  ricercare  
  una 
  società  
  sportiva  
  che  
  funga  
  da  
  punto  
  di  
  riferimento  
  per  
  i  
  giovani  
  di  
  tutta  
  la  
  provincia  
  e  
  il  
  modello  
  a  
  cui  
  la  
  Cbu  
  si  
  rifà  
  e  
  quello 
  della  
  gloriosa  
  Libertas  
  Udine  
  del  
  prof.Cenich,  
  per  
  anni  
  fucina  
  inesauribile  
  di  
  talenti,  
  molti  
  dei  
  quali  
  hanno  
  poi  
  calcato  
  anche  
  i 
  campi della serie A
 
 
 
 
 
 
  gni  
  squadra  
  seguita  
  in  
  palestra  
  da  
  due  
  allenatori  
  che  
  assicurano  
  uno  
  svolgimento  
  completo  
  ed  
  efficace  
  dell'attività  
  sportiva  
  e 
  il  
  continuo  
  aumento  
  delle  
  adesioni  
  è  
  il  
  miglior  
  segnale  
  dell'apprezzamento  
  che  
  un  
  numero  
  sempre  
  più  
  ampio  
  di  
  famiglie 
  dimostra  
  il  
  merito  
  dell'impegno  
  dei  
  tecnici.  
  La  
  CBU  
  punta  
  molto  
  sul  
  gruppo1986,  
  allenato  
  dallo  
  stesso  
  Luigi  
  Colosetti  
  e  
  da 
  Roberto  
  Gualteroni,  
  che  
  nelle  
  stagioni  
  precedenti  
  ha  
  vinto  
  il  
  campionato  
  minibasket  
  provinciali  
  e  
  regionali  
  di  
  competenza  
  e 
  che  
  si  
  affaccia  
  sul  
  palcoscenico  
  del  
  campionato  
  propaganda  
  annunciato.  
  A  
  caccia  
  di  
  buoni  
  risultati  
  gli  
  allievi  
  classe  
  1983 
  sottola  
  guida  
  del  
  tecnico  
  Gianfranco  
  Marocco  
  (  
  che  
  assieme  
  a  
  Luciano  
  Asini,  
  segue  
  anche  
  la  
  C2)  
  e  
  la  
  compagine  
  85-86 
  allenata  
  da  
  Ezio  
  Cossio. 
  Ad 
  Ausilia  
  Cifali  
  ed  
  Enrico  
  Buri  
  è  
  affidato  
  il  
  compito  
  di  
  far  
  incontrare  
  i  
  più  
  piccoli  
  (circa  
  settanta  
  nati 
  nel  
  biennio  
  91-92)  
  con  
  la  
  pallacanestro  
  all'insegna  
  del  
  movimento,  
  del  
  divertimento  
  e  
  della  
  simpatia,  
  tutti  
  elementi  
  che 
  riempiono  
  due  
  volte  
  alla  
  settimana  
  gli  
  ampi  
  spazi  
  del  
  pallazzetto  
  Benedetti,  
  sede  
  dei  
  minicorsi  
  Cbu.  
  Gran  
  parte  
  dell'attività 
  minibasket delle restanti annate ( dall'87 al 91) e svolta nella Palestra Pascoli di via Tolmezzo.  
 
 
 
  Prima   
  di   
  chiudere   
  anticipatamente,   
  il   
  quartiere   
  fieristico   
  è   
  riuscito   
  ad   
  ospitare   
  un   
  torneo   
  di   
  minibasket   
  molto   
  atteso 
  nell'ambiente,  
  vista  
  la  
  qualità  
  delle  
  formazioni  
  che  
  andavano  
  ad  
  affrontarsi.  
  Il  
  trofeo  
  "Hobby  
  Sport"  
  riservato  
  ai  
  minicestisti 
  anno  
  1986  
  metteva  
  infatti  
  di  
  fronte  
  formazioni  
  molto  
  quotate  
  a  
  livello  
  di  
  minibasket  
  come  
  Cbu  
  IMS,  
  Don  
  Bosco  
  Trieste, 
  Benetton  
  Treviso.La  
  coppa  
  se  
  l'è  
  aggiudicata  
  la  
  società  
  Udinese  
  del  
  presidente  
  Terenzani  
  al  
  termine  
  di  
  un  
  appassionante 
  incontro  
  con  
  i  
  prestigiosi  
  avversari  
  trevigiani  
  a  
  riprova  
  dell'ottimo  
  lavoro  
  svolto  
  in  
  palestra.  
  Ricordiamo  
  che  
  la  
  Cbu  
  IMS  
  e 
  campione  
  regionale  
  ed  
  è  
  ancora  
  imbattuta  
  da  
  quando  
  ha  
  iniziato  
  l'attività.  
  Questi  
  i  
  risultati:  
  Cbu-Don  
  Bosco  
  31-25,  
  Cbu-
  Rapp. Pn 31-18,Cbu-Benetton 57-49  
 
 
  S
  i  
  sono  
  inchinati  
  solo  
  ai  
  Lituani  
  dello  
  Zalgiris  
  Kaunas,  
  ma  
  hanno  
  messo  
  sotto  
  le  
  altre  
  squadre  
  italiane  
  affrontate  
  al  
  torneo 
  internazionale  
  Garbosi  
  a  
  Varese.  
  I  
  propaganda  
  del  
  1986  
  della  
  Cbu,  
  quest'anno  
  in  
  prestito  
  alla  
  Bb  
  fagagna,  
  hanno  
  tenuto  
  alti  
  i 
  colori  
  del  
  progetto  
  Snaidero  
  per  
  i  
  quali  
  hanno  
  giocato.All'esordio,  
  il  
  Drean  
  team  
  di  
  Colosetti  
  e  
  Cossio  
  ha  
  avuto  
  ragione  
  dei 
  padroni di casa della Robur et Fides per 58-32.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  micheleantonutti.it